Alghero (SS), Via Antonio Dalerci, 3 – 079 980738 – Sassari, Viale Umberto, 106 – 079 237648
Chirurgia guidata a Sassari e Alghero: a cosa serve? Grazie alla chirurgia guidata è possibile eseguire interventi di implantologia meno dolorosi, meno invasivi e più rapidi rispetto a quelli di implantologia tradizionale.
Si effettuano innanzitutto esami radiologici in 3D con la Tac e, grazie a un programma specifico computerizzato si studiano e si progettano le posizioni precise in cui verranno inseriti gli impianti nell’osso grazie all’utilizzo di mascherine chirurgiche realizzate con la tecnologia CAD-CAM.
Con la chirurgia guidata si può eseguire l’intervento chirurgico di inserimento degli impianti con delle immagini in 3D che mostrano lo spessore dell’osso e la forma delle gengive. Sarà possibile quindi scegliere le posizioni in cui verranno inseriti gli impianti valutando tutti gli aspetti e i rischi dell’operazione.
Dopo aver progettato l’operazione di inserimento degli impianti si procederà con la realizzazione della maschera chirurgica. Quando è indossata dal paziente durante l’operazione, permette di replicare le posizioni degli impianti da inserire nelle ossa mascellari. In molti casi non c’è nemmeno bisogno di tagliare e scollare le gengive.
I vantaggi della chirurgia guidata per il paziente sono:
Grazie a questa tecnica sarà possibile eseguire un trattamento di inserimento degli impianti anche per i pazienti nei quali è sconsigliata o controindicata l’implantologia tradizionale.
Che cos’è l’implantologia computer guidata? È un trattamento che viene applicato tramite una tecnologia di ultima generazione che permette di arrivare a livelli di predicibilità molto alti di un intervento implantologico.
Si tratta di un motore che permette di individuare la densità ossea e la stabilità primaria, in questo modo si riesce a capire molto più velocemente e in modo molto preciso come posizionare gli impianti, che tipo di fresa utilizzare e che angolazione sfruttare.
Inoltre, questa tecnologia moderna, è dotata di un assistente virtuale che aiuta l’odontoiatra a seguire le procedure in modo corretto: il dispositivo gli consegna tutti i dati fondamentali dell’intervento.
Ad esempio, è anche in grado di riprodurre per immagini e suoni i vari dati dell’intervento.
Alla fine del trattamento crea una cartella clinica a cui anche il paziente può accedere dove sono salvati tutti i file, con documentazione fotografica, del caso trattato.
WhatsApp us