Quanti sono i denti da latte e come prendersene cura

Condividi
Quanti sono i denti da latte e come prendersene cura?
Grazie alle nuove tecnologie il fastidio che si prova quando il dentista prende le impronte dentali con la classica “pasta dentale” è totalmente eliminato. Questo è possibile grazie allo scanner intraorale.

Indice dei Contenuti

Lo sapevi che i denti da latte si formano già nell’utero? È vero: appena nasciamo, all’interno delle gengive esiste già la prima struttura dei denti, anche se saranno visibili solo dopo alcuni mesi. I primi denti da latte, come tutte le mamme sanno, cominciano a spuntare intorno al sesto mese di vita. Ma quanti sono i denti da latte, in quale ordine si presentano e come possiamo prendercene cura correttamente? In questo articolo approfondiremo tutto ciò che è importante sapere per proteggere la salute orale dei bambini.

 

Quanti sono i denti da latte?

Un bambino ha 20 denti da latte in totale, distribuiti in quattro semi arcate: due superiori e due inferiori. Ogni semiarcata contiene:

  • 1 incisivo centrale
  • 1 incisivo laterale
  • 1 canino
  • 2 molari

A differenza dei denti permanenti, nei denti da latte non ci sono premolari.

Questi denti hanno un ruolo fondamentale:

  • Mantengono lo spazio corretto per i denti permanenti, evitando problemi di affollamento.
  • Permettono di masticare correttamente, favorendo una digestione ottimale.
  • Aiutano nello sviluppo del linguaggio, influenzando la pronuncia dei suoni.
  • Contribuiscono all’estetica del sorriso, importante per la fiducia e la socializzazione del bambino.
Quanti sono i denti da latte

Quando cominciano a spuntare i denti da latte?

La sequenza di comparsa dei denti da latte è abbastanza prevedibile, anche se può variare da bambino a bambino. In genere:

  1. Incisivi centrali inferiori: appaiono intorno ai 5-6 mesi.
  2. Incisivi centrali superiori: seguono poco dopo.
  3. Incisivi laterali superiori e inferiori: emergono successivamente.
  4. Primi molari e canini: spuntano tra i 12 e i 18 mesi.
  5. Secondi molari: completano la dentizione attorno ai 2-3 anni.

Alcune ricerche indicano che le bambine possono iniziare la dentizione leggermente prima dei bambini, ma le differenze sono minime.

 

Sintomi comuni durante l’eruzione dei denti da latte

Non tutti i bambini manifestano disturbi evidenti, ma i più comuni includono:

  • Irritabilità e nervosismo: le gengive infiammate possono provocare disagio.
  • Riduzione dell’appetito: la sensazione di dolore può rendere difficile alimentarsi.
  • Eccessiva salivazione e irritazione della pelle: la bava può irritare mento, collo e guance.
  • Mordicchiamenti di oggetti: mordere aiuta a esercitare pressione sulle gengive, alleviando il fastidio.

Riconoscere questi segnali permette ai genitori di intervenire in modo appropriato.

 

Come alleviare il fastidio della dentizione in modo sicuro

Durante il periodo della dentizione, il dolore non può essere eliminato completamente, ma esistono metodi sicuri per ridurlo:

  • Oggetti freddi da mordere: anelli da dentizione refrigerati o frutta fredda come mele o carote.
  • Gelati o yogurt freddi: aiutano a lenire l’infiammazione gengivale.
  • Anelli da dentizione specifici: esercitano una pressione delicata sulle gengive.
  • Massaggio gengivale con il dito pulito: può ridurre la sensazione di pressione e dolore.

Non è mai consigliato tamponare le gengive con alcool o altri rimedi fai da te, che possono risultare dannosi.

 

Prendersi cura dei denti da latte

Curare i denti da latte è fondamentale per prevenire problemi futuri. Alcuni accorgimenti importanti:

  • Pulizia quotidiana: utilizzare spazzolini morbidi e dentifricio a basso contenuto di fluoro in base all’età del bambino.
  • Rimozione dei residui di cibo: dopo ogni pasto, aiutare il bambino a pulire delicatamente la bocca.
  • Visite regolari dal dentista: la prima visita è consigliata intorno ai 3 anni, ma in alcuni casi può essere opportuno anticiparla.
  • Alimentazione equilibrata: limitare zuccheri e cibi appiccicosi che favoriscono la formazione di carie.
  • Educazione precoce all’igiene orale: insegnare al bambino a spazzolare i denti fin dai primi mesi di comparsa del primo dente.

Quanti sono i denti da latte e come prendersene cura

Cosa fare se compaiono carie o problemi nei denti da latte

Le carie nei denti da latte possono diffondersi rapidamente. In caso di macchie scure, dolore o gonfiore, è fondamentale rivolgersi al dentista.

I trattamenti più comuni includono:

  • Otturazioni pediatriche: per ripristinare la funzione e prevenire la diffusione della carie.
  • Sigillature dentali: proteggono la superficie dei molari dai batteri.
  • Consigli personalizzati del dentista: ogni bambino ha esigenze diverse e il professionista saprà indicare il trattamento più adatto.

Curare tempestivamente le carie è essenziale per salvaguardare lo sviluppo dei denti permanenti.

 

Domande frequenti dei genitori

I denti da latte possono cadere prima del previsto?
Sì, può succedere. In questi casi è sempre consigliabile una valutazione odontoiatrica per verificare che la crescita dei denti permanenti stia avvenendo correttamente e che non ci siano infezioni.

Cosa fare se il bambino prova dolore intenso durante la dentizione?
Se il dolore persiste o è associato a gonfiore, febbre o altri sintomi, è fondamentale contattare il dentista. Nel frattempo, si possono utilizzare rimedi sicuri come anelli da dentizione freddi o frutta refrigerata, seguendo sempre le indicazioni del professionista.

Perché è importante trattare le carie nei denti da latte?
Le carie non trattate possono provocare dolore, infezioni e influenzare negativamente la posizione dei denti permanenti. Una diagnosi precoce permette di intervenire in modo sicuro e proteggere il sorriso futuro del bambino.

Come capire se un dente da latte è danneggiato?
Segnali come macchie scure, sensibilità al caldo o al freddo, dolore o gonfiore devono essere valutati rapidamente dal dentista per decidere il trattamento più adeguato.

Conclusione: quanti sono i denti da latte e come curarli

I denti da latte, in totale 20, rappresentano la base per un sorriso sano e funzionale. La loro cura, attraverso igiene quotidiana, prevenzione e visite regolari dal dentista, è essenziale per garantire lo sviluppo corretto dei denti permanenti.

Per qualsiasi emergenza o per prenotare una visita, lo Studio Dentistico Minniti Moro è disponibile a Sassari in Viale Umberto I 106. Contattaci al 079237648 o tramite WhatsApp, oppure scrivi a info@minnitimoro.it.



Condividi l'Articolo!

Leggi gli ultimi articoli

Scopri le nostre news