Quante volte fare la pulizia dei denti

Condividi
Quante volte fare la pulizia dei denti
Scopri quante volte fare la pulizia dei denti per mantenere gengive sane e sorriso luminoso. Guida completa dai dentisti di Sassari.

Indice dei Contenuti

La pulizia dei denti professionale è una delle abitudini più importanti per mantenere denti e gengive in salute. Anche con una corretta igiene quotidiana a casa, placca e tartaro tendono ad accumularsi nel tempo, causando alitosi, gengiviti e, nei casi più trascurati, parodontite.

Ma la domanda che molti pazienti si pongono è: quante volte fare la pulizia dei denti? La risposta non è uguale per tutti e dipende da diversi fattori come età, stato di salute orale, predisposizione genetica o presenza di protesi e impianti.

In questo articolo di Studio Specialistico Minniti Moro a Sassari approfondiremo l’argomento, rispondendo ai dubbi più comuni e offrendo consigli utili per pianificare al meglio le sedute di igiene dentale.

Quante volte fare la pulizia dei denti
Quante volte fare la pulizia dei denti

Perché la pulizia dei denti è così importante

La pulizia professionale, chiamata anche detartrasi, è un trattamento che rimuove placca e tartaro accumulati sui denti e sotto le gengive. Questi depositi non possono essere eliminati con il semplice spazzolino o con il filo interdentale.

Se non rimossi, possono provocare:

  • infiammazioni gengivali (gengivite),
  • alitosi persistente,
  • perdita di osso e mobilità dentale (parodontite),
  • maggiore rischio di carie.

Fare regolarmente la pulizia dei denti significa quindi prevenire malattie serie e mantenere il sorriso sano e luminoso.

Quante volte fare la pulizia dei denti: la risposta dei dentisti

Non esiste una regola universale valida per tutti. In generale, i dentisti consigliano di effettuare una pulizia professionale almeno una volta ogni 6 mesi.

Tuttavia, la frequenza può variare in base a:

  • predisposizione alla formazione di tartaro,
  • salute delle gengive,
  • presenza di impianti o protesi,
  • abitudini come fumo o consumo frequente di caffè e vino rosso.

In pazienti senza particolari problemi, una pulizia annuale può essere sufficiente, mentre in soggetti con malattie gengivali o rischio più elevato si consiglia anche ogni 3-4 mesi.

Ogni quanto fare la pulizia dei denti nei bambini

Molti genitori si chiedono quando portare i bambini dal dentista per la prima pulizia dei denti. L’età consigliata è intorno ai 5-6 anni, quando sono presenti tutti i denti da latte.

Nei bambini, l’igiene professionale non serve solo a rimuovere placca e tartaro, ma anche a:

  • insegnare le corrette tecniche di spazzolamento,
  • prevenire carie precoci,
  • abituarli all’ambiente odontoiatrico senza timore.

Per i più piccoli la frequenza ideale è di una volta all’anno, salvo casi particolari di predisposizione alle carie, dove può essere utile intensificare i controlli.

Ogni quanto fare la pulizia dei denti negli adulti

Negli adulti, la pulizia professionale è fondamentale per mantenere gengive sane e prevenire malattie parodontali. In linea generale si consiglia una seduta ogni 6 mesi, ma la frequenza dipende dalla situazione clinica.

Ad esempio:

  • un adulto sano senza fattori di rischio può fare una pulizia una volta l’anno;
  • un paziente con gengivite o iniziale parodontite dovrebbe farla ogni 3-4 mesi;
  • chi porta impianti dentali necessita di controlli regolari per monitorarne la stabilità.

Pulizia denti e pazienti a rischio: quando intensificarla

Alcuni pazienti hanno bisogno di sedute più frequenti. Tra questi troviamo:

  • fumatori,
  • pazienti diabetici,
  • persone con impianti dentali,
  • soggetti predisposti a gengiviti o parodontiti.

In questi casi, il dentista può consigliare di fare la pulizia ogni 3-4 mesi, così da ridurre al minimo le complicazioni.

Come si svolge una seduta di igiene dentale

Molti pazienti associano la pulizia a un trattamento doloroso, ma in realtà è una procedura rapida e indolore.

Generalmente comprende:

  • rimozione del tartaro con strumenti ultrasonici,
  • pulizia delle superfici dentali con strumenti manuali,
  • lucidatura dei denti,
  • in alcuni casi utilizzo di Air Flow con micropolveri per eliminare pigmentazioni.

La durata media di una seduta varia dai 30 ai 60 minuti, in base alla quantità di tartaro presente.

Cosa fare dopo la pulizia dei denti per mantenere i risultati

Dopo una seduta di igiene dentale è fondamentale mantenere a casa buone abitudini:

  • spazzolare i denti almeno 2 volte al giorno,
  • usare il filo interdentale o scovolini,
  • limitare cibi e bevande pigmentanti come caffè, tè e vino rosso,
  • programmare i richiami regolari dal dentista.

Seguendo queste indicazioni, il sorriso rimarrà più luminoso e la salute orale sarà preservata più a lungo.

Conclusione: quante volte fare la pulizia dei denti

In conclusione, la risposta a quante volte fare la pulizia dei denti dipende dalle caratteristiche di ogni paziente. In media, la frequenza consigliata è ogni 6 mesi, ma può variare da 3 a 12 mesi in base alle condizioni cliniche.

Presso lo Studio Specialistico Minniti Moro a Sassari accompagniamo ogni paziente in un percorso di prevenzione personalizzato, programmando i richiami in base alle necessità individuali. Un controllo regolare permette di evitare problemi futuri e di mantenere un sorriso sano e luminoso nel tempo.

📞 079237648
📱 3701284887
📩 info@minnitimoro.it

Condividi l'Articolo!

Leggi gli ultimi articoli

Scopri le nostre news